AMATORI & UNION MILANO – ROVATO & FRANCIACORTA 10-28 (p.t 5-18; mete 2-4)

Cinque punti sudati ma meritati! I ragazzi del Rovato e del Franciacorta tornano da Milano, sponda Amatori & Union, unendo alla soddisfazione per aver centrato l’obiettivo di giornata quella del primo posto in classifica in coabitazione con il Rovigo Delta. Godiamoci questo momento, poi si vedrà. Successo meritato, si diceva, perché la squadra ha dominato le fasi di conquista – la rimessa laterale è stata una certezza assoluta – perché con i suoi drive ha saputo conquistare metri e punti pesanti, perché, semplicemente, ha giocato un rugby più strutturato e propositivo. L’Amatori & Union ha risposto con la grande intensità agonistica del collettivo e gli spunti di alcune ottime individualità, tanto da restare a lungo in partita. Una partita emotivamente avvincente per i tanti supporters dell’una e dell’altra parte, ma non una delle migliori viste in questo periodo. E’ mancata quella intensità che soltanto la continuità e il ritmo del gioco riescono a dare. Pierangelo Ceretti, coach del team bresciano insieme con Roberto Torri, nel commentare il match e la prova dei suoi è stato esplicito. “Indubbiamente, nel primo tempo siamo stati troppo leziosi e poco concreti nello sfruttare le occasioni favorevoli, avremmo dovuto chiudere il conto prima della pausa. Nella ripresa abbiamo iniziato col piglio giusto, purtroppo si è giocato a intermittenza per le innumerevoli sanzioni fioccate nei punti d’incontro che ci hanno penalizzato impedendoci di rilanciare la manovra”. Inizia contratto il Rovato Franciacorta, qualche errore di troppo prima di trovare una sufficiente fluidità nei passaggi e di registrare la fase difensiva del reparto arretrato. Ma col passare dei minuti si intuisce che i Bresciani hanno un quid tecnico e fisico in più che deve però essere tradotto in punti. Ci prova Nicolò Guidi dalla piazzola dopo quattro minuti e va a segno. La squadra si affaccia sempre più spesso con rapide progressioni nei ventidue avversari e al dodicesimo va in meta. Lo fa in prima fase, muovendo la palla dalla mischia chiusa con una rapida trasmissione dei trequarti ma è l’ala Federico Brognoli a metterci del suo evitando il placcaggio di alcuni avversari. Guidi aggiunge due punti. E’ il momento di spingere sull’acceleratore ma la compagine bresciana va a sprazzi, quando s’accende macina gioco e arriva in prossimità della linea di meta ma si divora almeno un paio di ghiotte occasioni. Guidi ha ancora il piede caldo quando centra nuovamente l’acca ma sarà anche il suo ultimo acuto di giornata. Alla mezzora l’Amatori & Union accorcia le distanze. La squadra di casa, sempre viva e aggressiva, non si era ancora resa pericolosa ma da una touche vinta nei ventidue bresciani gli avanti rilanciano il gioco per la linea veloce e con un bel grubber l’estremo Filippo Bertossi mette in moto il rapidissimo Giacomo Bertossi che si avventa per primo sull’ovale. Dopo una lunga sosta per l’infortunio occorso a Lorenzo Arnaboldi, a cui vanno i migliori auguri di pronta guarigione, le squadre giocano l’ultima manciata di secondi prima dell’intervallo. Bastano al Rovato e Franciacorta per ristabilire il vantaggio e anche stavolta è una touche vinta all’altezza dei ventidue a propiziare la meta. Nel caso della squadra bresciana la segnatura è il frutto della forza e organizzazione della mischia che con un lunghissimo drive sospinge gli avversari oltre la linea bianca. La ripresa si apre sotto ottimi auspici con il Rovato e Franciacorta subito in avanti. E’ Nicola Furli a servire Davide Brunelli che fiuta la meta e sceglie un ottimo angolo di corsa. Ceretti e Torri spronano i ragazzi, c’è il bonus da conquistare. Si guadagna campo e si prova a dare ritmo al match ma nei punti d’incontro il gioco si arena. Strano a dirsi ma ad essere sanzionata è quasi sempre la squadra avanzante ed inevitabilmente il Rovato e Franciacorta si ritrova a dover contendere la palla ai padroni di casa in rimessa laterale, per di più nella propria metà campo. I saltatori bresciani non sbagliano un colpo e scippano costantemente l’ovale agli avversari consentendo ai compagni di risalire il campo. E’ un canovaccio che si ripete spesso, a farne le spese è la squadra ospite che non riesce a dare concretezza alla propria superiorità e si trova a dover ripartire ogni volta daccapo. Anzi, è ancora Giacomo Bertossi a segnare per i suoi. E’ però l’ultimo sussulto dell’Amatori & Union, capace di entrare nei ventidue avversari solo in un paio di circostanze, prima che il Rovato e Franciacorta pigi con determinazione sul gas per alzare definitivamente il proprio baricentro. A cinque minuti dal termine la squadra usufruisce di un comodo penalty scegliendo la via della rimessa laterale anziché quella dei pali. La conquista dell’ovale e il simultaneo drive degli avanti proiettano Marco Valloncini in area di meta. Pratica chiusa. Si tornerà in campo il 13 novembre, ora due settimane di tempo per preparare la sfida con il Mogliano che capitan Michele Furli e compagni affronteranno tra le mura di casa.
AMATORI &UNION: F.Bertossi; G.Bertossi, Di Ceglia, Mazzotta, Romito; Sacchetto, Ronza; Ghioni, Soriani, Santoro; Cordoni, Niceti; Arena, Rolla, Zanca. A disposizione: Arnaboldi, Scaglione, Nastro, Benin, Carmo, Parrino, Saita. All: G.Buongiorno. ROVATO & FRANCIACORTA: Guidi; Brognoli, Brunelli, Gandaglia, Symonenko; N.Furli, Tomasoni; Cunio, Toninelli, Valloncini; Bonetti, M.Furli; Scarsi, Valtorta, Gandossi. A disposizione: Stella, Rota, Conforti, Benyacar, Zucchi, Corestini, Castellani. All: Ceretti e Torri.
ARBITRO: T. Scaglia
MARCATORI: P.T. 4’ cp Guidi, 12 m Brognoli tr Guidi, 26’ cp Guidi, 30’ m G.Bertossi, 35’ m Valtorta S.T. 2’ m Brunelli, 15’ m G.Bertossi, 29’ m Valloncini. CLASSIFICA: Rovigo Delta 5, Rovato&Franciacorta 5, Benetton TV 4, ASR Milano 4, Petrarca PD 4, Verona 1, Cus Torino 1, Valsugana PD 1, Mogliano 0, Amatori & Union 0.